Domande Frequenti
Qui sotto trovi le domande più comuni sul congresso. Leggi le risposte facendo click sulla domanda o sul segno “+” accanto ad essa.
Il Congresso Online
Come si svolge l'edizione Online del Congresso?
Immagina un hotel in cui nello stesso momento ci sono più relatori che in sale diverse trattano argomenti diversi.
Il Congresso online funziona allo stesso modo. In alcuni momenti ci saranno in contemporanea più interventi e potrai scegliere quello che più ti interessa in quel momento.
Invece di recarti di persona all’hotel, potrai partecipare direttamente da casa tua utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone con una connessione internet.
Non sono bravo con la tecnologia, è difficile partecipare?
La piattaforma che utilizzeremo è molto semplice da usare; può essere utilizzata direttamente dal tuo internet browser e non richiede alcuna installazione.
Ti invieremo attraverso la newsletter le semplici istruzioni per partecipare, una volta che le avremo completate. Se non l’hai già fatto, ricordati di iscriverti qui.
Posso partecipare anche solo ad una parte del Congresso?
Sì, puoi anche partecipare ad una sola giornata o solamente agli interventi che riscuotono il tuo interesse.
Ogni intervento durerà all’incirca 45 minuti e non è propedeutico per ascoltare i successivi.
Il bello di questa esperienza è che non c’è alcun obbligo nel seguire gli interventi in un ordine prestabilito, definito o minimo. Sei tu a scegliere, e da ogni intervento potrai trarre un immediato beneficio.
Il Congresso si svolge in diretta o si tratta di video pre-registrati?
Tutti gli interventi si svolgono in diretta, e avrai modo di partecipare interagendo con gli oratori e gli altri partecipanti attraverso domande e commenti.
Il Congresso verrà registrato? Potrò avere le registrazioni?
Tutti gli interventi del Congresso saranno registrati. È possibile che le registrazioni vengano rese disponibili (gratuitamente o a pagamento) in un secondo momento, ma non abbiamo ancora deciso niente in proposito.
Posso seguire il Congresso assieme alla mia famiglia o i miei amici?
Certo. È un’ottima opportunità per connettersi e fare assieme un’esperienza che può facilmente migliorare la qualità della vita di tutti.
Se i tuoi amici o familiari vogliono seguire in contemporanea interventi diversi, ognuno dovrà avere il suo dispositivo (computer, tablet o pc) ed accedere individualmente alla piattaforma (con un login differente). Se invece volete assistere tutti agli stessi interventi, è sufficiente un solo dispositivo e una sola iscrizione.
Quali sono gli orari del Congresso?
Puoi vedere gli orari del Congresso e dei singoli interventi alla pagina del programma.
Chi sono i relatori che interverranno al congresso?
Anche nell’edizione di quest’anno si alterneranno insegnanti 3 Principi, life & business coach, scrittori, imprenditori, liberi professionisti, psicoterapeuti, psicologi, manager, consulenti aziendali, genitori, innovatori. Quest’anno ci saranno anche numerosi ospiti internazionali (Messico, Canada, Inghilterra e Germania).
Ma soprattutto, si tratta di persone che sono state profondamente trasformate da quello che la comprensione dei 3 Principi ha portato nella loro vita, e che saranno felici di condividere con te il potere immenso di una nuova prospettiva.
Puoi trovare l’elenco completo dei relatori con una loro breve presentazione alla pagina Relatori.
Potrò interagire con i relatori? In che modo?
Durante il Congresso potrai interagire con i Relatori in vari modi. Durante i loro interventi potrai porre delle domande e fare dei commenti in diretta. Tra un intervento e l’altro, avrai la possibilità di sederti ad un “tavolo virtuale” assieme a loro per conversare con loro.
Potrò interagire con gli altri partecipanti?
Una delle caratteristiche più inaspettate e apprezzate dai partecipanti alle precedenti edizioni del Congresso è l’opportunità di interagire con persone che guardano nella stessa direzione (una vita più semplice, felice e interessante). Molti riportano di aver stabilito nuove connessioni e persino amicizie poi diventate importanti.
Anche quest’anno, in cui il Congresso si svolgerà Online abbiamo previsto dei momenti nei quali sarà possibile interagire con gli altri partecipanti.
La piattaforma che useremo è ricca di funzionalità interattive che renderanno facile conoscere nuove persone, creare connessioni, scambiare idee ed esperienze, e perché no, magari dare inizio a nuove amicizie.
Modalità di Iscrizione
Il Congresso è realmente gratuito?
Sì, per quest’anno la partecipazione al Congresso sarà totalmente gratuita. Abbiamo preso questa decisione come risposta alle difficoltà economiche e sociali che la pandemia Covid-19 ha creato per molte persone e famiglie.
Non conosco i 3 Principi, posso partecipare ugualmente?
Assolutamente sì. Il Congresso è stato appositamente pensato e voluto per un pubblico ampio, ed è un ottimo modo per entrare per la prima volta in contatto con questa innovativa prospettiva sulla vita, la felicità e il successo.
Alcuni interventi saranno rivolti a chi ha poca o nessuna conoscenza dei Principi, altri a chi invece ne ha una comprensione ed esperienza più profonda.
Dove posso trovare le istruzioni per partecipare al congresso?
Ti invieremo attraverso la newsletter le semplici istruzioni per partecipare, una volta che le avremo completate. Se non l’hai già fatto, ricordati di iscriverti qui.
Posso invitare altre persone a partecipare?
Certamente. Possono partecipare assieme a te (usando lo stesso computer), oppure invitale a registrarsi usando questo link: https://congresso3principi.it/iscrizione/
Perché per partecipare devo iscrivermi alla newsletter?
Usiamo la newsletter per inviare tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti riguardo al Congresso, quali:
- Le istruzioni per iscriversi alla piattaforma (non appena saranno pronte).
- Aggiornamenti sul programma, inclusi nuovi interventi ed eventuali modifiche degli orari.
- Link alle registrazioni audio/video del Congresso qualora venissero rese disponibili in un secondo momento.
- Feedback post-congresso.
- Informazioni sulla prossima edizione, ed altro ancora.
(In ogni momento è sempre possibile cancellarsi dalla Newsletter cliccando sul link “Unsubscribe” in calce ad ogni email/comunicazione ricevuta.)
I 3 Principi
Cosa sono i Tre Principi?
I Tre Principi non sono tecniche o strumenti di crescita personale o di motivazione, né sono teorie filosofiche, né tantomeno l’ennesimo metodo per sistemare la tua vita. Sono per l’appunto principi, che agiscono costantemente nella nostra vita e creano in continuazione l’esperienza che di essa abbiamo.
Un po’ come la legge di gravità: che tu sia o meno a conoscenza della sua esistenza, la legge di gravità esiste ed esercita costantemente la sua azione su di noi. I Tre Principi fanno lo stesso.
Pensiero, Mente, Coscienza. Questo è il nome che diamo ai Tre Principi. Ma sono semplici parole, a cui forse negli anni hai dato tanti significati e che potrebbero non dirti granché in questo momento. Infatti, non hai bisogno di una comprensione intellettuale dei principi. Non hai bisogno di analizzarli. Per comprenderli tutto quello che ti è richiesto di fare è stare in ascolto e aprirti a una nuova comprensione.
Proprio come è accaduto a tutti noi, anche tu ad un certo punto, inizierai a vedere tu stesso qualcosa di nuovo e coglierai il potere di questa rivoluzionaria prospettiva.
Cos’è il Benessere Innato?
È al tempo stesso la condizione pervasiva di benessere e chiarezza alla quale l’essere umano tende naturalmente quando la sua mente funziona in modo ottimale.
Perché è utile conoscere i 3 Principi?
Molte persone cercano cambiamenti incrementali, nei quali le circostanze migliorano un po’: vogliono essere un po’ più sicure, viaggiare, guadagnare di più, migliorare le proprie relazioni, perdere chili, lavorare meno, etc…
Non c’è nulla di male in questo, se siamo svegli.
Può diventare invece incredibilmente frustrante se siamo assopiti nell’idea che la nostra vita migliorerà solo nella misura in cui le cose andranno esattamente come le vogliamo.
La comprensione dei Tre Principi ti aiuta a creare lo spazio perché nuove intuizioni emergano da dentro di te. Ti fa vedere con chiarezza che il Benessere è Innato e come tale significa che non è lì fuori da qualche parte, ma è parte della tua stessa essenza.
Riesci a immaginare una vita in cui a prescindere da quello che sta accadendo intorno a te, tu ti senti calmo, centrato con una mente lucida e la capacità di fare la cosa giusta al momento giusto?
Questo è solo uno dei tanti benefici che ci troviamo naturalmente a sperimentare man mano che la nostra comprensione dei 3 Principi si fa più ampia.
In che modo i Tre Principi sono diversi dai corsi di PNL, Autostima e Crescita Personale?
Il cambio radicale che ha prodotto in noi la comprensione dei Principi, ci ha fatto vedere che non è più necessario insegnare alle persone tecniche o metodi, ovvero ricette.
I Tre Principi puntano la persona verso quello spazio di chiarezza mentale che è a disposizione di tutti noi, non “quando” applichiamo una tecnica, ma quando comprendiamo in modo spontaneo qualcosa in più sul nostro funzionamento di esseri umani.
I Tre Principi non sono l’ennesimo metodo che ti dice “cosa fare”, bensì un rivoluzionario cambio di prospettiva che ti darà modo di trarre tu stesso nuove conclusioni sulla tua vita, le tue relazioni e il tuo lavoro e vedere che è tutto infinitamente più semplice di come l’hai sempre creduto.
In che modo i Tre Principi sono diversi dalla Psicoterapia?
Il coaching, il counseling e persino la terapia sono strumenti specifici che hanno obiettivi specifici (raggiungere un risultato, sbloccare una situazione, creare un progetto…)
I Principi svelano quello che c’è dietro, quello che c’è al di là, quello che c’è nonostante tutto.
Diventare consapevoli di come funzionano i pensieri, le sensazioni, lo spazio creativo… permette di muoverci con agio nei percorsi che intendiamo intraprendere, sentendo con maggiore precisione verso dove andare, con quali tempi e mantenendo uno stato d’animo più leggero.
Ho sentito che questo approccio ha aiutato qualcuno molto velocemente ed efficacemente, può fare lo stesso per me?
È probabile.
Sono passati molti anni da quando abbiamo iniziato a diffondere questa comprensione in Italia ed ancora oggi ci stupiamo della semplicità con cui le persone colgono queste semplici verità.
La comprensione dei Principi è semplice, ma infinitamente profonda, e ad ogni conversazione è come togliere il velo a una meravigliosa statua che è rimasta coperta a lungo, e vederne finalmente l’infinita bellezza.
Risoluzione dei Problemi Più Comuni
Mi sono iscritto, ma non ho mai ricevuto email di conferma: cosa devo fare?
L’email di conferma viene spedita automaticamente entro pochi minuti dall’iscrizione. Se non l’hai ricevuta, probabilmente è stata erroneamente classificata come spam o spostata in automatico nella cartella “Promozioni” del tuo sistema di posta elettronica. Ti invitiamo a seguire questi passaggi di verifica:
- Controlla che l’email non sia stata inserita nella casella dello spam.
- Se usi Gmail, verifica se l’email di conferma è stata inserita nella cartella “Promozioni”.
- Aggiungi l’indirizzo iscrizioni@congresso3principi.it all’elenco dei mittenti attendibili nel tuo software di gestione della posta elettronica. (Se non sai come farlo, cerca su Google: Aggiungere mittente attendibile su {tuo servizio di posta elettronica, ad esempio Outlook}) Poi effettua di nuovo la registrazione, assicurandoti di scrivere correttamente il tuo indirizzo email. (Vedi punto successivo).
- Nel corso della procedura di registrazione potresti aver digitato male il tuo indirizzo email. Prova a effettuare nuovamente la procedura di iscrizione prestando particolare attenzione a scriverlo correttamente.
Se niente di tutto questo funziona, invia un’email a amministrazione@congresso3principi.it e ti aiuteremo a risolvere il problema.
Non ho ricevuto l’email con le credenziali di accesso: cosa devo fare?
Non abbiamo ancora inviato le credenziali di accesso al Congresso. Le invieremo prossimamente.
Altre domande? Contattaci
Se hai una domanda che non è presente nell’elenco qui sopra, contattaci.
Hai qualche domanda per cui non abbiamo ancora scritto una risposta?
Non essere timido!